
Vediamo 3 esempi di strategie possibili per sviluppare un metodo di studio efficace e veloce!
Ma ATTENZIONE! È bene ricordare che il metodo di studio va personalizzato in base alle caratteristiche di ciascun studente e non sono applicabili a tutti nello stesso modo!
Leggi come tu fossi Flash il supereroe!
Uno dei primi consigli per sviluppare un metodo di studio efficace è leggere in modo attivo e focalizzato.
Elimina qualsiasi distrazione e prova a leggere più velocemente che puoi. Il risultato finale sarà che avrai letto in meno tempo del solito e avrai assorbito più informazioni.
Questo perché ti sei dovuto concentrare maggiormente per leggere più rapidamente.
- Cerca di prevedere quello che dirà…
Nel caso dell’ascolto, un trucchetto per memorizzare qualche informazione in più è quello di tentare di anticipare l’oratore.
- Invece di ascoltare passivamente, domandati in continuazione quale sarà il prossimo argomento trattato, dove sta andando a parare o, nei casi in cui è possibile, poniti delle domande e vedi se riesci ad indovinare!
- Rendilo tuo!
Un’ottima strategia per memorizzare ciò che stai studiando è cercare di renderlo “tuo”. Ciò significa rielaborare le informazioni che apprendi, fare dei collegamenti con la propria esperienza di vita, ripetere seguendo i ragionamenti sul materiale già appreso e comprendere ciò che si legge piuttosto che imparare a memoria come spesso si fa a scuola.
Quindi qual è il miglior metodo di studio?
Non esiste un metodo di studio migliore in assoluto, ma uno senza dubbio più efficace del “leggi, ripeti e memorizza” è quello di utilizzare tutti i gradini della piramide dell’apprendimento.
La cosa più efficace è capire quali strategie sono più funzionali per te e iniziare a metterle in pratica!
- Per fare tutto ciò puoi rivolgerti a noi Centro Psicologia e Salute Pisa: ti seguiremo in tutti i passaggi e insieme scopriremo quali sono le migliori strategie per te! Se hai un DSA potremo consigliarti anche gli strumenti più efficaci e utili!