
Nei bambini e negli adolescenti l’ansia si manifesta principalmente con preoccupazioni relative agli impegni scolastici o alle prestazioni in generale, come gli impegni sportivi o gli impegni sociali.
L’ansia non è solo una cosa da grandi…tornando indietro con la memoria a quando eravamo bambini, alcuni di noi potrebbero ricordare esperienze di forte paura, preoccupazione o ansia. Non tutti i bambini sviluppano un disturbo d’ansia, ma tutti i bambini come gli adulti, hanno vissuto esperienze di paura e preoccupazioni. Alcune cause sono da ricercare principalmente in questi fattori: genetici, temperamento del bambino, ambientali (comprendono lo stile educativo genitoriale ed eventualmente l’ansia del genitore). L’ansia nei bambini è caratterizzata dal timore che accadano “cose brutte” alle persone care o pensieri circa la paura di non farcela. L’ansia può trovare espressione attraverso il corpo sotto forma di sintomi somatici quali cefalea, vomito, dolori addominali o agli arti, oppure si può osservare una riduzione della capacità di attenzione e la comparsa nel bambino di distrazione e svogliatezza. Si tratta di disturbi sempre più diffusi, che causano disagio non solo nel bambino, ma in tutta la famiglia. È importante chiedere un intervento specialistico tempestivamente! Durante la psicoterapia si introducono i genitori e il bambino al concetto di legame tra situazioni – pensieri – emozioni.
Alcuni suggerimenti utili ai genitori dei bambini ansiosi e/o con disturbi d’ansia in terapia:
Spiegate al bambino cosa sono l’ansia e la paura
Ascoltate e cercate di comprendere le sue emozioni e aiutate vostro figlio a capirle
Gestite la vostra eventuale ansia
Incoraggiate il bambino a non evitare le situazioni ansiogene, bensì a mettere in atto le strategie apprese in terapia e ad affrontarle
Premiate gli sforzi e tutti i piccoli risultati
!!!
