In estate

può capitare di sentirsi stanchi: questa sensazione è spesso associata alle nuove richieste nutrizionali legate al cambiamento delle ore di luce e di temperatura

Gli alimenti stagionali hanno valori nutritivi che permettono di assimilare tutto ciò che è indispensabile: sali minerali e vitamine! E’ importante consumare frutta e verdura fresca, ma anche cereali integrali, legumi, noci e semi.

Fragole: ricche di acido ellagico con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche, antipruriginose, antiparassitarie e citotossiche.

Ciliegie: la presenza di antocianine, potenti antiossidanti, rende questi frutti un importante alleato nel bloccare l’accumulo di depositi lipidici nelle arterie e nel combattere l’azione dei radicali liberi. Molto utili contro infiammazioni e dolori alle articolazioni. Stimolano la diuresi, aiutano per la stipsi, ipertensione, depurano il fegato e favoriscono il buon sonno.

Carciofi: ricco di potassio e sali di ferro e di altri minerali come rame, zinco, sodio, fosforo e manganese; ha poche calorie, contribuisce ad abbassare il colesterolo e la glicemia, quindi adatto ai diabetici.

Asparagi: sono costituiti per la maggior parte da acqua e hanno poche calorie, ricchi di fibre e antiossidanti. Aiutano a ridurre il colesterolo e glucosio dopo i pasti, quindi indicati nell’alimentazione dei soggetti diabetici.

Pomodori: Questo alimento è ricco in licopene. I Paesi grandi consumatori di pomodoro (come Spagna e Italia) hanno un tasso di tumore alla prostata molto più basso, e questo sembra essere più evidente in soggetti di età superiore ai 65 anni.

Lattuga: ricco di vitamina C e clorofilla, con effetti antiossidanti e contiene pro- vitamina A che rinforza il sistema immunitario e la vista. La vitamina B9 al suo interno sembra prevenire problemi cardiaci e cali di umore, in quanto riduce i livelli di omocisteina nel sangue, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e che interferisce con la produzione di “ormoni del benessere” (come la serotonina) che regolano l’umore. Inoltre, questo alimento contiene quercetina, un antistaminico naturale, che riduce i livelli di pressione arteriosa, regola i livelli di colesterolo, migliora l’elasticità dei vasi e la fluidità del sangue.
Quindi, adesso ... tutti a tavola e ... buon appetito !
