
Durante l'ultimo anno della scuola d'infanzia, il bambino comincia a sviluppare abilità (prerequisiti) che gli saranno indispensabili alla scuola primaria, sia per l'apprendimento della letto-scrittura che per le competenze aritmetiche.
I prerequisiti sono come una piccola cassetta degli attrezzi che il bambino porta con sé: le competenze metafonologiche, ovvero la capacità di percepire, riconoscere e manipolare i suoni che compongono le parole, le abilità narrative, quelle grafo-motorie e quelle logico-matematiche.
Come possiamo allenare i prerequisiti???
Ricordiamo che il GIOCO è sempre il canale preferenziale per l'apprendimento!!!
I "pezzettini" delle parole: allenarsi a dividere in sillabe le parole, associando ad ogni sillaba (o pezzettino) un salto, un battito di mani o un pezzo di costruzioni; questo aiuterà il bambino in un secondo momento a "vedere" la lunghezza della parola e la differenza con le altre.
Con la guida dell'adulto, inventare semplici storie con un inizio, uno svolgimento e una fine. Un'attività sempre divertente che oltre alle abilità narrative, permetterà al bambino di consolidare la struttura della frase e arricchire il vocabolario.
Contare piccole quantità a partire da situazioni quotidiane, ad esempio contare i punti al termine di una partita a memory.
Buon divertimento e buon inizio!